Scrutatore di seggio elettorale

 

Per scrutatore di seggio si indica, lo scrutatore dell'Ufficio elettorale di sezione, che si insedia in occasione di ogni tornata elettorale o referendaria.
La nomina degli scrutatori è disciplinata dalla legge n. 22 del 27/01/2006, tra gli elettori iscritti nell'albo unico degli scrutatori di seggio elettorale.
Lo scrutatore di seggio è considerato, per ogni effetto di legge, pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.
Come gli altri membri del seggio, e delle forze di polizia coinvolte, lo scrutatore ha facoltà di votare presso il seggio in cui svolge l'ufficio elettorale, anche se diverso da quello in cui è iscritto nelle liste.
La nomina è diretta e nominativa (ovvero non casuale) (legge 270/2005).
La nomina dello scrutatore di seggio viene effettuata tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data delle consultazioni elettorali o referendarie da parte della Commissione elettorale comunale presso il comune di residenza degli aspiranti,
La commissione deve votare all'unanimità un insieme di persone fra gli iscritti all'albo. Qualora dopo le prime due votazioni non si raggiunga l'unanimità, ogni membro della commissione può proporre 2 nomi e si vota a maggioranza. In caso di parità dei voti, è proclamato eletto il più anziano di età.
Lo scrutatore incaricato riceve copia della nomina a firma del Sindaco attraverso il messo notificatore del comune, al quale restituisce una firma per presa visione. La comunicazione avviene una ventina di giorni prima delle elezioni.
L'ufficio di scrutatore di seggio è obbligatorio per le persone designate. Lo scrutatore designato può rinunciare per gravi e giustificati motivi all'incarico, comunicandolo entro 48 ore dalla notifica all'anagrafe (in forma scritta o per via telefonica). In tal caso l'ufficio elettorale provvederà alla sostituzione attingendo dalla graduatoria dei sostituti .
Ad avvenuta costituzione del seggio la sostituzione viene fatta direttamente dal presidente dell'Ufficio elettorale di sezione.
 Il Presidente di seggio rilascia un'attestazione che comprova lo svolgimento dell'attività di scrutatore, da presentare al datore di lavoro. La comunicazione di nomina viene invece allegata ai verbali dello scrutinio.
Gli elettori che desiderano iscriversi nell'Albo unico degli Scrutatori di seggio elettorale devono presentare domanda al sindaco del comune d'iscrizione nelle liste elettorali entro il mese di novembre. L'iscrizione è gratuita e dura a vita.
Per poter essere iscritti all'Albo, gli elettori devono:
  • essere cittadini italiani
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
  • avere assolto agli obblighi scolastici
Qualora lo scrutatore nominato non si presenti alla costituzione del seggio il Presidente provvede alla/e sostituzione/i nominando come scrutatore alternativamente il più anziano e il più giovane tra gli elettori presenti, che sappiano leggere e scrivere e non siano rappresentanti di liste di candidati, e per i quali non sussista alcuna delle cause di esclusione.
Sono, in ogni caso, esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio elettorale:
  • i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
  • i rappresentanti di lista, che sono scelti dai candidati alle elezioni per controllare irregolarità nei loro confronti durante lo spoglio elettorale.
Lo scrutatore di seggio:
Prima della votazione, quando si costituisce il seggio
  • appone la propria firma e il timbro di sezione sulle schede elettorali della Sezione prima dell'apertura della votazione (autenticazione)
Durante la fase di votazione quando apre il seggio
  • identifica ogni elettore che si reca a votare presso la Sezione elettorale
  • compila il registro degli elettori con l'indicazione del documento d'identità sulle liste di sezione;
  • annota, sull'apposito registro, il numero della tessera elettorale esibita dal votante
  • assiste il Presidente di seggio nell'esercizio delle sue funzioni
  • rilascia al Presidente di seggio il proprio parere in ordine a tutte le difficoltà e gli incidenti che si sollevino intorno alle operazioni della sezione
Alla chiusura della votazione
  • partecipa allo spoglio delle schede
  • redige le tabelle di scrutinio durante le operazioni di spoglio dei voti
  • assiste il Presidente di seggio nella formazione dei plichi elettorali contenenti le schede e i verbali del seggio.

 

 

 a) Domanda per scrutatore di seggio elettorale

 

 

Indietro



questo sito e' conforme alla legge 4/2004

POSTA INTERNA

 Posta Certificata

 Posta dell'Ente

 

Dichiarazione di accessibilità al 23.09.2022

Elezioni Europee 2019

Area Tecnica

 

 

Gare Telematiche

PORTALI TEMATICI

Portali Tematici

HTML 4.01 Strict Valid CSS
Pagina caricata in : 0.188 secondi
Powered by Asmenet Calabria