Presidente di Seggio Elettorale

 

Il presidente di seggio indica, il presidente dell'ufficio elettorale di sezione, che si insedia in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria.
La nomina del presidente di seggio è in capo al presidente della corte d’appello competente per territorio, tra le persone iscritte all'albo delle persone idonee all'ufficio di presidente di seggio elettorale, Al cittadino che riceve l'incarico viene notificata la nomina tramite un messo. L'incarico è solitamente assegnato nell'ambito del comune di residenza, o comunque nell'ambito provinciale. Egli è, per ogni effetto di legge, pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.
Idonei a ricoprire tale carica sono, «i magistrati, gli avvocati e procuratori dell'Avvocatura dello Stato, che esercitano il loro ufficio nel distretto della Corte stessa e, occorrendo, tra gli impiegati civili a riposo, i funzionari appartenenti al personale delle cancellerie e segreterie giudiziarie, i notai, i vice pretori onorari e quei cittadini che, a giudizio del Presidente medesimo, siano idonei all'ufficio».
L'ufficio è obbligatorio (art. 40 DPR 361/57) e nei confronti di coloro che, senza giustificato motivo, rifiutino di assumerlo o non si trovino presenti all'atto dell'insediamento del seggio, sono previste delle sanzioni penali.
Gli elettori che desiderano iscriversi nell'albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di seggio elettorale devono presentare domanda alla Corte d'appello competente per territorio, tramite il Sindaco del proprio Comune di residenza entro il 31 ottobre di ogni anno.
L'iscrizione è gratuita e dura a vita.
Per poter essere iscritti all'Albo, gli elettori devono:
  • essere cittadini italiani
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
  • aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di scuola media superiore)
  • non aver superato il 70º anno di età
Sono esclusi dalle funzioni di presidente dell’Ufficio elettorale di sezione:
  • i dipendenti dei Ministeri dell’interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Qualora il presidente di seggio nominato dalla Corte di Appello sia impossibilitato a svolgere l'ufficio in oggetto, essa invia al Comune l'elenco delle sezioni elettorali prive della nomina del presidente, perché provveda alle sostituzioni.
Il Sindaco nomina i sostituti attingendo dagli elenchi degli elettori che hanno presentato domanda di iscrizione all'elenco degli aspiranti sostituti presidenti di seggio.
Ciascun elettore, in possesso del diploma di scuola media superiore, può recarsi presso l'apposito ufficio del Comune nel quale è iscritto per presentare la domanda di ammissione agli elenchi degli aspiranti sostituti Presidenti di Seggio. L'accettazione di tali domande generalmente ha luogo da un mese prima della data prevista per le consultazioni elettorali o referendarie e ha termine due settimane antecedenti tale data.
Terminata la raccolta delle domande, gli uffici comunali estraggono una lettera alfabetica e da quella iniziano a convocare gli aspiranti sostituti Presidenti, scorrendo l'elenco alfabetico fino alla copertura di tutte le sezioni elettorali prive di un Presidente.
Il Presidente di seggio:
  • riceve dal Sindaco tutto il materiale occorrente per la votazione (bollo della Sezione, elenco degli elettori, manifesti contenenti i nominativi dei candidati, verbali di nomina degli scrutatori, designazioni dei rappresentanti di lista, schede elettorali, matite copiative, urne)
  • costituisce l'Ufficio elettorale di Sezione, chiamando a farne parte gli scrutatori nominati secondo la legge e il segretario, da lui stesso designato. Provvede alla sostituzione degli scrutatori eventualmente assenti.
  • sceglie lo scrutatore che assolve anche la funzione di vicepresidente.
  • accredita i rappresentanti di lista eventualmente nominati presso il seggio
  • sovrintende e garantisce la regolarità di tutte le operazioni compiute dall'Ufficio elettorale di Sezione
  • è incaricato della polizia dell'adunanza (può disporre, dunque, degli agenti della Forza pubblica e delle Forze armate in caso di disordini durante le operazioni elettorali)
  • decide - udito, in ogni caso, il parere degli scrutatori - sopra tutte le difficoltà e gli incidenti che siano sollevati intorno alle operazioni della sezione, e sui reclami, anche orali, e le proteste che gli vengono presentati
  • durante le operazioni di scrutinio, si esprime sull'attribuzione dei voti e delle preferenze
  • è responsabile della consegna al Sindaco dei plichi contenente i documenti e gli atti relativi alle operazioni elettorali della propria Sezione. Durante lo spostamento del materiale elettorale dal seggio all'edificio del Comune, il presidente può essere scortato dalla Forza Pubblica che al contempo garantisce da furti e sostituzioni delle schede scrutinate, e vigila l'operato dei pubblici ufficiali del seggio (presidente e segretario). La Forza Pubblica è composta da Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia provinciale, Polizia municipale, Polizia penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato o altro personale militare che risiede presso il seggio durante le elezioni.
Altre competenze di maggior dettaglio contenute nella guida per i Presidenti di Seggio che il Ministero dell'interno consegna insieme al materiale elettorale, sono:
  • autentica le schede elettorali facendole firmare agli scrutatori e timbrandole in sede di costituzione del seggio (il giorno precedente alle elezioni)
  • sigilla con nastro adesivo porte e finestre dell'aula elettorale durante la chiusura serale del seggio, dal giorno precedente alle elezioni sino allo scrutinio
  • garantisce una presenza di almeno tre persone nel seggio per tutta la durata dell'ufficio elettorale, delle quali una è il Presidente stesso oppure il vice
  • consegna le schede all'elettore, le imbuca nell'urna.
  • in fase di spoglio elettorale, apre le schede e decide se sono valide, bianche o nulle. La decisione spetta al solo Presidente, sentiti gli scrutatori, ma senza una loro votazione in merito a schede bianche o nulle. Eventuali contestazioni di componenti del seggio o dei rappresentanti di lista sono riportate a verbale.
Presidente, segretario e scrutatori hanno diritto a un giorno di riposo retribuito per la domenica in cui si tengono le elezioni, e a uno/due giorni di permesso retribuito per il sabato e il lunedì, in cui si tengono generalmente l'allestimento del seggio e lo scrutinio. I permessi retribuiti sono a carico del datore di lavoro, non dello Stato, e non riducono il monte di ferie e permessi che il lavoratore matura nell'anno.

Al Presidente di seggio spetta inoltre una indennità in denaro, la cui entità è stabilita per legge e varia in funzione del numero di elezioni che si svolgono nel medesimo giorno. Tale onorario non costituisce reddito e, dunque, non va indicato nella dichiarazione dei redditi

 

a) Domanda Presidente di Seggio Elettorale

 

 

Indietro



questo sito e' conforme alla legge 4/2004

POSTA INTERNA

 Posta Certificata

 Posta dell'Ente

 

Dichiarazione di accessibilità al 23.09.2022

Elezioni Europee 2019

Area Tecnica

 

 

Gare Telematiche

PORTALI TEMATICI

Portali Tematici

HTML 4.01 Strict Valid CSS
Pagina caricata in : 0.199 secondi
Powered by Asmenet Calabria